Descrizione
Che cos’è il Kakebo?
Kakebo (o kakeibo) è un metodo giapponese che si traduce letteralmente come “libro dei conti di casa”. Inventato nel 1904 da Hani Motoko (nota per essere la prima giornalista donna del Giappone), il kakebo è un approccio semplice e senza fronzoli alla gestione delle tue finanze.
Riempire il tuo kakebo è sia un esercizio pratico, in quanto annoti le tue finanze e le metti in ordine, sia un’attività che migliora il benessere. La filosofia giapponese ci insegna che risparmiare, spendere e monitorare consapevolmente i tuoi soldi porta all’equilibrio e alla calma in tutte le aree della tua vita.
Un kakebo ti incoraggia a guardare al futuro, a concentrarti sul presente e a riflettere sul passato. Un vero percorso di crescita finanziaria e personale.
Pianifica i tuoi obiettivi di risparmio
Questo Kakebo deve diventare il tuo strumento di risparmio, ma cosa vuoi davvero realizzare con i tuoi soldi? Quanto ti serve mettere da parte e in quanto tempo riuscirai a completare gli obiettivi? Scrivilo in questa pagina e prendi il risultato come riferimento per i prossimi mesi.
Monitora consapevolmente le tue spese
Il primo passo nel kakebo è diventare consapevoli di ciò che sta realmente accadendo alle tue finanze. Ciò significa tenere traccia dettagliata della spesa e analizzare i risultati. Stabilire obiettivi di risparmi e controllare il budget spesa.
Kakebo Ecologico in carta riciclata certificata FSC
Il metodo giapponese del Kakebo è di per se ecosostenibile nel modo in cui affronta la natura emotiva della spesa. In questi tempi siamo diventati cosi abituati alla gratificazione immediata da consumo, che spesso non consideriamo il suo impatto etico, ambientale e sostenibile.
Questo Kakebo invece ci chiede di rallentare e riflettere in modo da non spendere troppo e risparmiare, cosi da renderci più responsabili e prendere decisioni sostenibili in equilibrio anche con l’ambiente.
Questo Kakebo inoltre è sostenibile anche fisicamente: è realizzato in carta certificata FSC® con fibre 100% riciclate.
Barbara (proprietario verificato) –
Idea molto carina,che aiuta nella riflessione legata al bilancio familiare e a tenere sotto controllo le spese.
È un prodotto valido perché pagando con carta se non ti segni le spese, rischi di perdere il senso del denaro.
Do 4 stelle perché trovo piccolo lo spazio per scrivere gli importi della settimana
Gaia (proprietario verificato) –
Mi piace molto, è la prima volta che acquisto un Kakebo e mi aiuta a tenere conto di tutte le spese, superflue e non. Ci sono alcuni refusi come “Pianificazione di inzio mese” e la mancanza della linea di settimana nelle pagine pari.
Mi sto trovando molto bene per come è impaginato, potrebbe essere però più utile suddividere la pagina in una tabella con giorni della settimana in orizzontale e tipologie di spese (Prima Necessità, Tempo Libero etc..) in verticale, da facilitare così anche il calcolo delle spese della settimana nel dettaglio, trovandosi già tutti ordinati in colonna. In ogni caso si sta dimostrando un’ottimo metodo e lo ricomprerò sicuramente anche l’anno prossimo!